af6029fbfe2f2ad334aa9f437dcf032ee9b197bd

COSMOCLOWN ODV-ETS

CONTATTI

SEDE LEGALE

C.F. 91073630120

info@cosmoclown.com

Via General Cantore 8

21010 Cardano al Campo (VA)

Italia


instagram
facebook
youtube
e7c57704f299a78738e35e7a6c4565def6f782fc

Informativa sulla Privacy

DIETRO I COSMOCLOWN

9b90da7c90ddc4131ed74c27b8f351f7937c8149

Roberto

Mi chiamo Roberto, nella nostra Associazione ricopro il ruolo di vice-presidente occupandomi degli indirizzi artistici e della formazione di noi Clown. Sono sposato da molti anni con una donna straordinaria e i miei 3 figli, oggi grandicelli, hanno smesso già da qualche anno di dirmi “papà, è ora di mettere la testa a posto”. Nel mondo del lavoro ricopro il ruolo di dirigente in una multinazionale con responsabilità sull’area commerciale. Il tempo libero lo dedico, oltre che alla nostra associazione, alla passione per la recitazione. E tra tutte le cose devo assolutamente trovare anche il tempo per il mio bellissimo cane, Zorro

Daniela

Mi chiamo Daniela, ho 36 anni e lavoro come addetta al servizio clienti per un Istituto Bancario. Seguendo la passione per il teatro e il mio grande desiderio di aiutare gli altri, inizio nel 2013 l’esperienza come clown volontario in ospedale. Da quel momento è cambiata la mia vita. Stare a contatto con le persone con una qualità nuova, portare sorrisi ai bambini e alle loro famiglie, mi ha cambiato…in meglio. Per poter aiutare gli altri con una qualità e una competenza sempre più forti, proseguo la mia formazione personale, professionale e artistica. Sono una sognatrice, anche se con i piedi per terra, testarda e determinata e mi impegno con forza ed energia per realizzare i miei sogni. All’interno dell’Associazione oltre all’attività di volontaria in ospedale mi occupo dell’organizzazione dei turni.

Andrea

Mi chiamo Andrea, ma difficilmente mi sentirete chiamare così… ormai il nome del mio clown è diventato il mio soprannome preferito. Nella vita sono sempre stato quel tipo di persona simpatica e un po imbranata. Il percorso che ho intrapreso con la clownterapia mi ha permesso di abbracciare con più consapevolezza il mio modo di essere e perché no, sfruttare a pieno le occasione che il mio goffo carattere mi regala. Nell'Associazione seguo la parte amministrativa e il mio compito è essenzialmente quello di far quadrare i conti... in questo fortunatamente sono bravo, tant'è che ne ho fatto anche il mio lavoro abituale.

9e482937ebb48aabcd9d7b76c5b179f94a60647b

Cristina 

Mi chiamo Cristina e il volontariato per me è stato un dono. Quando ero al liceo scientifico non ero una cima, lottavo ogni anno per passare, non mi sentivo per nulla capace. Percepivo solo una gran fatica. Poi a 18 anni ho iniziato a svolgere volontariato in Ospedale e la mia vita ha trovato un senso, un inizio, una via da percorrere, uno scopo. Ho capito che potevo essere utile, che ero in grado di ascoltare e aiutare le persone. Tornavo a casa sempre carica di emozioni e ho capito chi ero e che cosa potevo diventare. Oggi dopo più di vent'anni, svolgo ancora volontariato e di professione faccio la psicoterapeuta. All'interno dell’Associazione mi occupo della formazione e supervisione psicologica dei volontari.

Fabio

Mi chiamo Fabio, ma per tutti sono il Fabione, nei Cosmoclown do una mano per la raccolta fondi e mi offro sempre per la bassa manovalanza. Sono sposato dal 2010 con una donna favolosa e abbiamo una bella figlia che ci riempie il cuore di gioia. Nel mondo lavorativo sono impiegato in produzione di una azienda chimica. Nel poco tempo libero che mi rimane lo dedico per la fotografia, scattando sia in digitale ma anche in analogico con macchine ormai di altri tempi, sviluppando e stampando da me in camera oscura. Amo anche la fotografia istantanea con le polaroid, manipolandole con varie tecniche creative

Iolanda

Mi chiamo Iolanda, detta anche Iole, Iolina, Ioli e Tzunami. Nell’Associazione mi occupo delle relazioni con gli ospedali e ricopro il ruolo di consigliere nel Consiglio di Amministrazione. Sognavo di fare il pubblico ministero ma in realtà sono finita a fare l’avvocato e poi il legale in un’azienda alimentare. Ho miliardi di hobby. Ma più di tutti il tango argentino (e prima o poi andrò anche in Argentina) e la recitazione. Nei lunghi tragitti in treno tra casa e lavoro, amo leggere soprattutto gialli. Convivo da 3 anni con un ragazzo. Segni particolari: completamente opposto a me. Ma si sa….gli opposti si attraggono…. (e prima o poi gli farò cambiare idea sui Carlini…).

024c870d89bf946b6fce9429216c831be928cb87

Veronica

Mi chiamo Veronica e all’interno dell’Associazione sono Social Media Manager con il compito di farci conoscere e condividere con gli altri l’impegno in ciò che stiamo costruendo e vivendo. Mi è sempre piaciuto aiutare gli altri e ho iniziato il percorso di clownterapia nel 2012, dopo aver passato dei periodi negli ospedali in cui era in cura mio nipote. In quell’occasione ho capito il potere che può avere un momento felice per chi è ricoverato. Ritengo questa attività molto importante da un punto di vista “personale”: quando esco dagli ospedali mi sembra di aver dato il giusto valore alla mia vita e sento di essere stata utile. Dopo aver iniziato questo percorso, per arricchire il mio bagaglio mi sono iscritta ad un corso di teatro che ad oggi è diventato una delle più grandi passioni insieme a sport, concerti e viaggi.

Elena

Mi chiamo Elena e sono una psicologa del lavoro e nella vita mi occupo delle persone in azienda come HR Manager a Milano. L’amore per l’università di Padova non mi è mai passato e tuttora sono cultore di materia in psicologia della formazione e dello sviluppo organizzativo. Amo la danza in tutte le sue forme e nel tempo libero seguo due corsi di danza contemporanea ed uno di pilates, adoro il Natale e le sue decorazioni, andare a teatro, fare lunghe passeggiate al mare, dipingere e realizzare piccoli manufatti artistici, condividere la vita con gli amici, giocare con i miei nipotini e riempirli di coccole; da qualche anno ho la fortuna di fare il volontariato che sognavo: andare dai bambini in corsia indossando il naso rosso. In Associazione oltre ad essere socio fondatore dei Cosmoclown sono consigliere e mi occupo degli eventi.

Federico

Mi chiamo Federico, e ho una maschera sempre con me, bella all'esterno, ma che all'interno ha ancora bisogno di essere modellata per aderire meglio al viso. La prima foto della mia vita di cui ho memoria ritrae un piccolo me, con in braccio mio fratello appena nato. Da sempre mi diverto a importunare i bimbi con facce buffe e linguacce non appena ne ho la possibilità. Forse da qui deriva l'amore per i bambini che mi ha portato alla clownterapia. Nella vita sono un ingegnere di processo, mentre in Associazione sono responsabile del sito web. Viaggio con zaino in spalla, o in bicicletta. Coltivo, con risultati alterni, una gran quantità di piante da appartamento, che hanno reso il bilocale in cui vivo con Veronica una giungla. Amo la mia famiglia, che poi, in fondo, è il Mondo.

356cf225750a1a67f167bb3967367777a2272ead

Pietro

Mi chiamo Pietro e all'interno della nostra Associazione ricopro il ruolo di Presidente. Sono sposato, ho una figlia meravigliosa e un piccolo cagnolino di 16 anni, Benny, che ormai è parte integrante della famiglia. Da oltre 25 anni lavoro nella direzione risorse umane della più importante multinazionale italiana che opera nel settore dell’energia. Nella mia carriera professionale ho ricoperto molti ruoli manageriali con diverse responsabilità. Amo le relazioni umane e la ricchezza che da queste ne deriva. Sono appassionato di fotografia, rigorosamente in “bianco e nero”, del cinema, dei viaggi e dello sport. Da qualche anno mi sono avvicinato alla clownterapia. La considero una disciplina meravigliosamente potente: la risata come strumento di aiuto e supporto.

Silvia

Mi chiamo Silvia. All'interno dei Cosmoclown mi occupo della relazione con gli ospedali e ricopro il ruolo di Consigliere nel Consiglio di Amministrazione. Nella mia vita viaggio moltissimo con i miei più stretti “amici”, i libri. Mi permettono di immaginare luoghi, e vivere molteplici vite solo chiudendo gli occhi e respirando il profumo delle loro pagine. Fuori dalle pagine dei libri riprendo il mio mix di concretezza, testardaggine e pianificazione che mi contraddistinguono. Tutto deve essere organizzato nei minimi dettagli, compresi i viaggi, altra mia grande passione. Con la clownterapia sto cercando di smussare un po’ i miei angoli…ma c’è ancora molto su cui lavorare!

Emanuela

Mi chiamo Emanuela, di professione sono un’insegnante in una scuola dell’infanzia. Mi piace leggere, amo il teatro, viaggiare, cantare e stare in compagnia. Ho dedicato tredici anni della mia vita al volontariato in Umbria dopo il terremoto e in Kosovo dopo la guerra. Da quest’esperienza è nato il mio Clown e la prima cosa che ho fatto tornata a casa una decina di anni fa, è stata quella di cercare un luogo dove poter continuare ad aiutare gli altri attraverso questo magico personaggio. Tuttora ciò che fa il mio Clown rappresenta una parte importante della mia vita, mi ha aiutato a cogliere l’essenziale delle cose, a guardare la vita con più ottimismo. Ora nei Cosmoclown do una mano ad Elena e Daniela per l’organizzazione di eventi.

850c5e83a29c96238786ab7d8d0ac4dcc92e1b6a

Gennaro

Mi chiamo Gennaro, per anni ho fatto il tecnico ma poi un bel giorno ho deciso di fare i conti con me stesso ed ho ammesso che i numeri non sono il mio forte e neanche il posto fisso. E allora ho iniziato a viaggiare, a fare teatro, per ascoltare. Mi piacciono le relazioni umane e oggi sono diventate la base del mio lavoro. Amo i bimbi ma gli ospedali non mi sono molto congeniali e così, dopo una breve esperienza da clown e una riflessione, ho deciso di provare a dare un contributo a questo gruppo con attività di supporto ai clown. Credo nell'unione e nella condivisione e questo gruppo le rappresenta.